La salvezza ? Non è il giorno...
Pensieri notturni inframmezzati dalle parole del poeta Gaeano Arcangeli.
"Non cesserò d'illudermi che un giorno s'interrompa lo strazio dell'esausto turno del sole a affaticarci invano.
Mi persuade il calare delle notti; ma mi stupisce l'assurdo accanirsi dei mattini, le brevi onde che tornano a urtare il cieco scoglio della vita."
Ci sono notti che sono complici della nostra immaginazione, ci sono oscurità che offrono rifugio da un mondo di luci percepite come ostili ed ingannevoli. Ci sono luoghi bui dentro e fuori di noi, che sono fucine di idee, di passioni e di dolori necessari.
Con il sopraggiungere delle tenebre, cessa il caos del mondo, ed inizia il nostro.
Non si vorrebbe incontrare di nuovo la luce l'indomani, spietata, tagliente. Ritrovare di nuovo il sole è quasi una profanazione delle nostre sofferenze e delle nostre sensibilità.
"Funebre il sole sui nostri dolori, estraneo il giorno, violento nel possesso crudele della luce..."
La nostra salvezza ? Non è il giorno, con la sua progettualità, le sue mete e le sue strategie razionali, ma la notte, con le sue sconfinate foreste oscure ed i suoi labirinti vertiginosi, luoghi popolati da sogni strampalati, da paure ataviche, da sensazioni ancestrali.
Il buio e la notte ci parlano, in un linguaggio tutto loro, particolare, onirico.
Abbandonarsi, perdersi per ritrovarsi, forse, o semplicemente perdersi, in precari equilibrismi.
Il buoi, la notte, il sogno: territori necessari.
"La tortura sottile dei ritorni della luce... non altro ormai che un battito di goccia che si ostini su una pietra; fin che non riesca una trapunta làmina dall'incidersi uguale, che ingallisce calcarei sedimenti, a lungo andare."
( Per conoscere meglio il poeta Gaetano Arcangeli >>> )
THE SALVATION ? IT'S NOT THE DAY ...
"I will not cease to delude myself that one day the torment of the exhausted turn of the sun ceases to tire us in vain.
The night falls persuades me; but I am amazed by the absurd rage of the mornings, the short waves that come back to hit the blind rock of life. "
There are nights that are accomplices of our imagination, there are darkness that offer refuge from a world of lights perceived as hostile and deceptive. There are dark places inside and outside of us, which are forges of ideas, passions and necessary pains.
With the onset of darkness, the chaos of the world ceases, and ours begins.
One would not want to meet the light again the next day, ruthless, trenchant. Finding the sun again next day is almost a profanation of our sufferings and our sensitivities.
"Funereal the sun on our pains, stranger the day, violent in the cruel possession of the light ..."
Our salvation ? It is not the day, with its planning, its goals and its rational strategies, but the night, with its boundless dark forests and its dizzying labyrinths, places populated by bizarre dreams, by atavistic fears, by ancestral sensations.
The dark and the night speak to us, in their own, particular, dreamlike language.
Abandon yourself, get lost, to find yourself, perhaps, or simply get lost, in precarious acrobatics.
The dark, the night, the dream: needed territories.
"The subtle torture of the returns of the light ... by now nothing more than the beating of a drop that lingers on a stone; until can not be engraved the same, which makes the calcareous sediments yellow in the long run."