Abbandonologia moderna.

Il mondo oggi è pieno di abbandolonghi, sarà forse il fascino poetico e disastroso di questi brandelli di storia recente, tanto, troppo recente, tanto da inquietarci ed interrogarci sul nostro futuro prossimo ? Sarà forse il monito che questi luoghi lanciano, ad affascinare ? Le nostre vite saranno un giorno come questi ruderi ? Ricordi inutili ed ingrombranti, accantonati ai bordi delle strade, dove nuovi esseri, gonfi di sè, correranno verso il loro destino, inebriati da moderni miti e nuovi dei, indifferenti alle macerie umane a margine.
L'apparente inutilità di questi luoghi, o non luoghi, ci spinge ad interrogarci sull'effettiva natura della nostra modernità, dea vorace, divoratrice di anime, partoriente senza sosta di vacui schelettri. Gli abbandonologhi stessi diventano sempre più voraci ed insaziabili, predatori del tempo, tanto che a volte mi paiono scivolare dalla poetica sublime dell'abbandono, dal sapore un po' romantico, gotico-industriale, all'invadenza indiscreta e inopportuna, nello stile sensazionalista dei tabloid mercenari, ma è forse solo una mia fugace sensazione. Un mio limite.
Queste carcasse architettoniche, un tempo ferventi teatri di vita, diventano cibo e rifugio clandestino, nutrimento e sostegno per nuovi esseri, lenti e stanziali: muffe, muschi, erbe, arbusti ed alberi che si danno un gran da fare per digerire queste coriacee prelibatezze, e nel mentre animali di ogni genere popolano questi anfratti dimenticati dal bipede insolente ed insaziabile.
Alla fine i signori che decidono il destino del luogo, e di chi li abita, sono sempre loro: la Natura ed il suo fedele consorte, il Tempo !
Una bellissima casa colonica abbandonata presso Taglio di Po, nel Delta del grande fiume, dove un immenso albero sembra letteralmente voler divorare la struttura architettonica.
A beautiful abandoned farmhouse near Taglio di Po, in the Delta of the great river, where an immense tree literally seems to want to devour the architectural structure.
The world today is full of abandonment experts, will it perhaps be the poetic and disastrous charm of these shreds of recent history, so much too recent, so much so as to worry us and question ourselves about our near future? Could it be the warning that these places send out to fascinate? Will our lives one day be like these ruins? Useless and cumbersome memories, set aside on the roadsides, where new beings, full of themselves, will run towards their destiny, intoxicated by modern myths and new gods, indifferent to the human rubble on the sidelines.
The apparent uselessness of these places, or non-places, pushes us to question the actual nature of our modernity, a voracious goddess, devourer of souls, relentlessly giving birth to empty skeletons. The urbex explorer themselves become more and more voracious and insatiable, predators of time, so much so that at times they seem to slip from the sublime poetics of abandonment, with a slightly romantic, gothic-industrial flavor, to the indiscreet and inopportune intrusiveness, in the sensationalist style of mercenary tabloids, but maybe that's just a fleeting sensation of mine. A mine limit.
These architectural carcasses, once fervent theaters of life, become food and clandestine refuge, nourishment and support for new beings, slow and sedentary: molds, mosses, herbs, shrubs and trees that work hard to digest these leathery delicacies, and in the meantime animals of all kinds populate these ravines forgotten by the insolent and insatiable biped.
In the end, the gentlemen who decide the fate of the place, and of those who live there, are always them: Nature and her faithful consort, the Time !
Visit other abandoned places photo gallery >>>