for english scroll down the page, thanks

About me

Mission

Mission of this site is purely to share my passion for photography, a place to collect and exhibit my work, hoping to be able to give some emotion to those who watch them, as well as my subjects have given emotion and awesomeness to me.

I'm not a professionist of the image, but a simple amateur photographer with proudly, so my work is free from constraints, unpretentious, exclusive expression of my inner world, my fantasies and the things that I love, like the landscapes,the strength and the charm of nature, the colorful chaos of our cities, the intricate social world or the enchanting and mysterious beauty of the human body.

I don't consider myself a photographer, rather a "hunter of dreams and charm", so the photography is for me just a technical tool to capture, through light and color, these fickle and evanescent preys.

"Photography" and not "Photographer"

Precisely for the reasons above, I never liked to call myself "photographer" after my name I prefer to add the term "photography" and not "photographer", because I'm not a photographer, but I make a lot of photographs, and with a big passion !

The photography is the activity that most of all involves, excites and motivates me, then the results will be what will be, may or may not like, no accounting for taste and not discussed. Personally I have never pursued technical perfection and stylistic exercises, end in themselves. I only take pictures, may be too many pictures, and I hope i could do it even for other thousands and thousands again ! This is the most congenial way to express myself, perhaps the only.

I am also anomalous compared to most other photographers, many of them actually start with a project in mind, and strive to achieve it ! In the most of cases instead i do the exact opposite, I work like a cook who has to invent a recipe, using only what can find in the fridge !

Usually I start to visit a place, or photographing a subject, or both, and according to what inspires me and tells me the situation of the moment, the light and the mood always different, the occassions that the place offers, my own predisposition of mind: with all this I create my recipe, unpredictable are all ingredients that interact with each other, contributing to the birth of the dish.

Only later, at a desk, I give a name to my creation, I write a story, and she will talk to me and suggest other possible routes, so the story is not all invented, but it is a kind of discovery, even inward.

When I start with a clear idea in my head, and try to achieve it, almost never the results satisfy me, probably because they are a fruit of the only rationality, so soulless, heartless, or at least an heart not completly free but subject to restrictions by the rational mind.

The best way for me is always starting with only a faint trace, like a pencil sketch sketchy, and then setting the path along the way, to reach an always far and uncertain destination, and provided that it exists! In fact, while years ago, with the film, the shot was the culmination of the whole creative process, at least for those people who could not afford expensive and cumbersome darkroom equipment, now more and more often, with the digital technologies, the shot is became a starting point, from where with other tools you can have fun to interpret reality and better adapt it to our personal vision: many call this reductively "retouching", often pronounced with scorn, I call it creativity instead!

I was born with film, with the slides to be precise, which I appreciated more than the negative for vibrancy and color saturation, and although it has been a long period of enthusiasm, experiments and crafts, for no reason nowadays i will turn back, many respects I am a nostalgic, but not at this juncture: I am an enthusiastic supporter of technology and of the new creative possibilities it offers us: the digital, with its ethereal essence, is a kind of liberation from the limitations of matter!

Biography

Igrew up as a self-taught, I have always been fascinated by those who, with light and color, can create a personal language and is able to express thoughts, emotions and moments of life.

I was born in Parma and has always lived in the province, I have taken my main subject from nature and landscapes of my land, that still today fascinate and seduce me, without feeling the need to move to exotic places to find inspiration, even if the travel is always a starting point for growth and research that I do not dislike it at all.

By the time I expanded my horizons, and now I'm also fascinated by the city, I like to go into the intricacies of urban life, and resume glimpses and details of everyday life.

The portrait and people photography is a fairly recent discovery, I must say that impresses me and gives me great satisfaction this kind of photography, and the satisfaction is doubled when my photographs can also give smiles to those who, in the photo, it is the subject.

Amazement Passion Photography

These three words contain both the whole process that drives my amateur "job": the wonder is the basis of everything, the curiosity, to be seduced by this world and its many and fascinating facets, the desire of looking always closer, more and more in particular, in the deep, and this generates involvement, this nourishes passion, a voracious and irrepressible passion, for everything that passes in front of my eyes. That passion transform all this into a pulse, a necessities, an inner need to capture, taking pictures, to give testimony and to preserve the memory of things and events, as if it were a mission.

I feel like I was a visitor from some other dimension, and that I have to to fill a suitcase of evidence and testimonies, to lug around for the return: for now I just know my mission, and as a good secret agent, I don't ask any questions, I don't give any answers, I fulfill diligently that what I feel like my moral duty: making visible the beauty of the world!

Qualcosa su di me

Mission

Mission di questo sito, come va di moda dire oggi, è puramente la condivisione della mia passione per la fotografia, uno spazio dove raccogliere ed esporre i miei lavori, sperando di poter regalare qualche emozione a chi li guarda, così come i soggetti che ho fotografato le hanno regalate a me.

Non sono un professionista dell'immagine, ma orgogliosamente un semplice fotoamatore, pertanto i miei lavori sono del tutto liberi, artigianali e senza troppe pretese, esclusiva espressione del mio mondo interiore, delle mie fantasie e delle cose che amo, come il paesaggio, la forza ed il fascino delle forze della Natura, il caos pittoresco delle nostre città, l'intricato mondo sociale dalle mille sfaccettature o la l'incantevole bellezza del corpo umano.

Non mi reputo nemmeno un fotografo, meglio un "cacciatore di sogni e di suggestioni", la fotografia poi è solo uno strumento tecnico per catturare, attraverso la luce ed il colore, queste prede volubili ed evanescenti.

"Photography" e non "photographer"

Proprio per i motivi di cui sopra, non mi piace e non mi è mai piaciuto definirmi "fotografo", anche in questo mio sito preferisco usare il termine "photography", ossia fotografia, perchè non sono un fotografo, ma faccio delle fotografie !
E' l'attività che più di ogni altra mi coinvolge, mi entusiasma e mi motiva, poi i risultati saranno quel che saranno, possono piacere o non piacere, i gusti sono gusti e non si discutono, e personalmente non ho mai perseguito la perfezione tecnica e gli esercizi stilistici, ma ho sempre fatto delle fotografie, faccio delle fotografie, tante fotografie, e spero di poterne fare a migliaia ancora: quindi "photography" ! E' il modo più congegnale per esprimermi, probabilmente l'unico.

Rispetto alla maggior parte dei fotografi, che partono con un progetto in testa e si adoperano per realizzarlo, io nella maggior parte dei casi faccio l'esatto contrario, sono come un cuoco che deve inventarsi un piatto utilizzano quello che trova nel frigo, o meglio ancora un "cacciatore e raccoglitore" primitivo di situazioni e di opportunità ! Solitamente parto per visitare un dato luogo, o con un soggetto da fotografare, o entrambi, ed in base a quello che mi ispira e mi suggerisce la situazione, la luce del momento, le occasioni che il luogo offre, creo la mia ricetta: una luce inaspettata , un particolare scovato sul luogo, una mossa inaspettata del soggetto, la mia stessa predisposizione d'animo: son tutti ingredienti imprevedibili che, interagendo fra di loro, contribuiscono alla nascita del piatto, e solo successivamente, a tavolino, darò un nome alla mia creazione, e scriverò una storia, e sarà lei a parlarmi e suggerirmi altri possibili percorsi: così la storia non è del tutto inventata, ma diventa una sorta di scoperta, di esplorazione, anche interiore.

Quando parto con un'idea precisa in testa, e cerco di realizzarla, quasi mai i risultati mi soddisfano, probabilmente perché sono frutto della sola razionalità, quindi senza anima, senza cuore, o comunque un cuore non libero ma soggetto a restrizioni e forzature, la cosa migliore per me è sempre partire solo con una labile traccia, come uno schizzo a matita appena abbozzato, e poi definire strada facendo il percorso e la destinazione finale, sempre che ne esista una ! Infatti, mentre anni or sono, con la pellicola, lo scatto era il punto di arrivo di tutto il processo creativo, almeno per chi non poteva permettersi costose ed ingombranti attrezzature da camera oscura, ora sempre più spesso, con il digitale, lo scatto è diventato un punto di partenza, da dove poi con altri strumenti ci si può sbizzarrire ad interpretare la realtà e ad adattarla maggiormente alla nostra personale visione: molti lo chiamano riduttivamente "fotoritocco", spesso pronunciato con scherno, io la chiamo invece creatività!

Si, perché io sono nato con la pellicola, con le diapositive per la precisione, che apprezzavo maggiormente rispetto al negativo per la vivacità e la saturazione dei colori, ed anche se è stato un lungo periodo di entusiasmo, sperimentazioni ed artigianato, per nessun motivo oggi come oggi tornerei indietro, per molti versi sono un nostalgico, ma non in questo frangente: sono un entusiasta sostenitore della tecnologia e delle sempre nuove possibilità creative che ci offre: il digitale, con la sua eterea essenza, è una sorta di affrancamento dalle limitazione della materia !

Biografia

La mia passione per la fotografia inizia fin da ragazzo, durante le lezioni di tecnica alle medie, rimasi fin da subito affascinato da quella carta che magicamente si lasciava impressionare dalla luce, e come per incanto le immagini si formavano dal nulla semplicemente immergendo questo foglio di carta in una bacinella piena di acido. Passavo interi pomeriggi in cantina ad impressionare la carta fotografica con gli oggetti più strani, ma non era ancora vera e propria fotografia, la macchina fotografica ancora non l'avevo. Da piccolo sognavo di diventare un pittore, mi affascina guardare il mondo e riprodurlo, ma per dipingere e disegnare occorrono doti che non sempre possiedo: tempo e pazienza !

Stupore Passione Fotografia

In queste tre parole è racchiuso tutto il processo che guida il mio "lavoro" di fotoamatore: lo stupore è alla base di tutto, la curiosità, il lasciarsi sedurre dal mondo e dalle sue molteplici ed affascinanti sfaccettature, la voglia di guardare sempre più da vicino, sempre più nel particolare, nel profondo, e questo genera coinvolgimento e alimenta passione, una passione vorace ed incontenibile, per tutto quello che passa davanti ai miei occhi, e si trasforma in impulso, in necessità, quel bisogno interiore di catturare, fotografare, rendere testimonianza e memoria, quasi fosse una missione. Mi sento come fossi un visitatore venuto da qualche altra dimensione, e che deve riempirsi la valigia di prove e di testimonianze, da portarsi dietro al ritorno, un visitatore venuto chissà da dove, e chissà per quale motivo: per ora conosco solo la mia missione e, come un buon agente segreto, non faccio domande, non do risposte, adempio diligentemente a quello che sento come mio dovere morale: rendere omaggio alla bellezza del mondo !



Mi sono innamorato della fotografia scoprendo il grande potere espressivo di questo mezzo, che permette non solo di riprodurre la realtà, ma soprattutto di interpretarla, è un grande strumento che permette di esprimere la propria visione del mondo quasi al pari della pittura o del disegno, senza però richiederne gli stessi tempi: con la fotografia è magicamente possibile sintetizzare realtà e visione in una frazione di secondo, cogliere l'attimo così come riesce a percepirlo il nostro occhio ed il nostro cervello ! Oserei dire in modo quasi istintivo per quanto mi riguarda, come se fosse l'inconscio a guidare la ripresa, e me ne rendo conto quando riguardo le immagini scattate, scoprendo spesso di aver colto particolari che la mia attenzione cosciente non aveva percepito.

Non ho mai seguito corsi o studi specifici in campo fotografico o artistico, ho letto solo qualche libro e mi affido soprattutto al mio istinto, facendo prove ed esperimenti, e facendo tesoro dei miei errori.

La tecnica mi interessa relativamente, non sono un perfezionista, mi interessa molto di più l'aspetto comunicativo e l'impatto emotivo che le immagini hanno, piuttosto che la loro mera riuscita tecnica: a volte vedo fotografie amatoriali assolutamente imperfette, che però hano una carica emotiva incredibile, al contrario di tante immagini professionali che pero' risultano spesso lontane, finte, fredde, irreali, asettiche.

Dopo i primi entusiasmanti risultati (per me), ho anche partecipato a diversi concorsi fotografici, alcuni anche con ottimi risultati, ma ho ben presto abbandonato questa strada in quanto la competizione non fa per me, non mi interessa: la fotografia ha un grande valore comunicativo ed emotivo, e siccome penso che ogni essere umano abbia qualcosa di valido da comunicare, non gradisco mai valutare o classificare le emozioni o i pensieri altrui, non mi sembra nemmeno corretto. La fotografia per me dovrebbe non dovrebbe essere un terreno di scontro e competizione, ma un punto d'incontro, un valido mezzo per condividere e confrontare emozioni ed esperienze, stimolandoci ed arricchendoci a vicenda.

La creazione dell'immagine può essere anche un utile mezzo introspettivo, uno strumento per indagare dentro noi stessi e cominciare quel viaggio che, forse, è il più lungo e faticoso, ma che può essere anche il più remunerativo: il viaggio al centro di noi stessi ! Per questo la fotografia ha sempre un suo intrinseco valore umano, bella o brutta che ci possa sembrare: l'importante è che parli alla nostra anima, e che non si riduca ad un semplice esercizio stilistico, o alla stupida ricerca di situazioni forzatamente strane, con il solo scopo di far discutere e attirare l'attenzione, e purtroppo a mio avviso è così che si comportano molti fotografi figli di un certo snobbismo pseudointellettuale !

La mia fotografia e' decisamente istintuale, non costruita a tavolino: non esco mai di casa con una precisa idea in mente da realizzare, e tutte le volte che ho seguito questa tattica ho sempre ottenuto risultati abbastanza insipidi, al contrario preferisco uscire e passeggiare, lasciandomi guidare degli eventi, dalle cose che incontro, dalla particolare atmosfera che la luce in quel momento conferisce anche alle cose apparentemente più banali.

I miei progetti nascono poi a posteriori nella maggior parte dei casi, quando ritorno a casa e mi siedo a tavolino, fino a qualche anno fa con tutti gli scatolini che contengono le diapositive appena sviluppate, ora davanti al PC dove scorro tutte le immagini catturate: solo allora interviene la mia razionalità e si delineano spunti e percorsi per nuove ricerche e nuovi progetti, che si concretizzano in album, pagine web e passeggiate.

Per decidere poi quali foto tenere e quali buttare, nell'indecisione le metto da parte, le riguardo poi dopo diverse settimane, quando il ricordo delle emozioni che mi hanno indotto a scattarle sono ormai scemate, dopo tanto tempo quelle che ancora mi dicono qualcosa, sono quelle che vale proprio la pena tenere !

Oggi con la fotografia digitale, scattare e sperimentare è diventato molto meno costoso, pertanto mi lascio più facilmente prendere la mano, spesso torno a casa dopo una giornata in montagna con centinaia di scatti e ci vogliono veramente molte ore per passarle tutte in rassegna e scartare quelle "brutte" , considerando poi che con il computer anche una foto apparentemente mal riuscita può diventare una buona base, uno spunto di partenza per ore ed ore di elaborazione, fino a distillare alla fine di questo processo alchemico delle immagini comunque suggestive e particolari, allora le foto scartate diventano veramente poche, pochissime, e prima i CD, poi i DVD e poi ancora i Blu Ray, letteralmente si divorano megabyte ed ora si viaggia a suon di thera.

E' cambiato molto con il passare del tempo il mio metro di giudizio, e se prima ero molto ma molto selettivo nei confronti delle mie creazioni, ora sono diventato molto più "tollerante", e non me la sento a volte di scartare delle immagini solo perchè non sono perfette, ho forse capito che la perfezione non è umana, o meglio potrebbe anche esserla, ma la perfezione ha un retrogusto freddo e distaccato, a volte un'immagine non perfetta mi trasmette più emozioni di una fotografia costruita a regola d'arte, perfettamente a fuoco, zero rumore, istogramma bilanciato e via dicendo !  Le fototografie non propriamente riuscite sono come i disegni preparatori di immagini migliori che verranno in futuro, non si può pretendere di riuscire a fare un capolavoro al primo colpo, ed una bella foto forse non sarebbe mai esistita senza i precedenti tentativi. Mi sembra giusto quindi dare anche alle immagini non riuscite una seconda possibilità, mi piace tenerle nel cassetto a macerare, perché a volte anche il tempo ha la sua importanza nel processo creativo. Capita spesso che una foto a prima vista non mi entusiasmi particolarmente, ma mi suggerisce comunque di avere qualche potenzialità, in fondo se l'ho scattata un qualcosa ci dovevo aver visto, quando poi quella foto mi torna tra le mani, anche dopo anni, posso trovarci una nuova ispirazione, una nuova interpretazione:  nel tempo cambia anche il nostro modo di vedere, e cambiamo noi stessi.

E' cambiato molto anche il mio concetto di banalità con il passare del tempo, ora una semplice immagine, senza nulla di particolare, che anni fa avrei definito "banale" e scartato, oggi la conservo e la guardo volentieri, in quanto ho capito che nulla è veramente banale, la bellezza è essenzialmente semplicità, e la semplicità può essere confusa con la banalità, ma penso siamo noi ad essere diventati talmente ed inutilmente complicati, o le nostre vite abbiamo lasciato che lo diventassero, e spesso una cosa semplice ci spiazza e non riusciamo a capirla nella sua essenza, allora gli voltiamo le spalle, definendola "banale", solo perchè non soddisfa il nostro ego, solo perchè apparentemente troppo semplice da ottenere, quindi non appaga il nostro narcisistico orgoglio di aver fatto qualcosa di "difficile" e non sarebbe nemmeno socialmente apprezzabile in una società dominata dal mito dell'efficienza e della prestazione sempre migliore e ad ogni costo: la semplicità e la naturale bellezza ormai non fanno più parte del linguaggio della nostro mondo, e se ne vedono i risultati mi pare.