geologia del parmense

news

Un piccolo cristallo di probabile Barite (dimensione circa 4 mm) si staglia contro uno sfondo di cristalli di Calcite. Campione ritrovato tra i calanchi argillosi di Rubbiano, presso Fornovo Taro. La Natura sorprende sempre, anche nascondendo i suoi tesori dentro alle rocce., nel buoi profondo delle viscere di Madre Terra.

Tracce di icnofossili trovate in un sasso di roccia calcarea in Val Mozzola, nell'appennino Parmense. Si tratta di tracce di Condrites (probabilmente Fucoides), ovvero impronte lasciate dal passaggio di antichi organismi viventi del tipo dei vermi, o dei cunicoli da loro scavati, poi con il tempo riempiti dal sedimento di altre sostanze minerali....

Presso Roccamurata sfocia un piccolo torrente segnato sulle carte come "Rio del Bastardo", le sue acque scendono dalle scoscese pendici ofiolitiche del Groppo di Gorro e formano un ambiente selvaggio, affascinante e a tratti difficile da percorrere.

"Chi da tanto valore a un sasso, sarà sempre circondato da tesori, ovunque vada"

Un piccolo labirinto simbolico di pietre in Val Taro, che ho costruito tempo fa in una vecchia cava abbandonata presso Roccamurata.


Leggi altri articoli > read more >>>