Fracture - Frattura
"La nostra insignificante libertà è quella di mettere o togliere un calzino da un armadio, ma non possiamo ne distruggere l'armadio, ne uscire dalla stanza." (*)
Ogni essere è un mondo completo di tutto.
"Se un maestro ti dice di raggiungere la perfezione, invero egli taccia la tua imperfezione. Le religioni, i sacerdoti, i maestri, ci offrono una ricompensa, una salvezza. Chi in un modo, chi in un altro, ci annunciano la redenzione dell'Anima, un paradiso perduto da riconquistare, una pace, una beatitudine, un accrescimento, di merito, di conoscenza, di forza morale, di bontà, di perfezione, di purezza. In questo modo fanno leva sulla tua avidità, (...) se ottieni la salvezza barattandola con l'espiazione, allora questa è una compravendita (...) ecco dunque che la libertà diventa una moneta di scambio, per avere qualcos'altro." (*)
"Ma l'uomo nasce già perfetto, e alla nascita egli già possiede Bellezza e Verità, egli è completo di tutto. Perchè dunque cercare ciò che già si possiede ? Nel momento in cui si cerca la Verità, la Perfezione e la Bellezza, si afferma una condizione di difetto che non corrisponde alla Natura degli Esseri.
Ogni Essere è un mondo completo di tutto. (...) La Perfezione in verità è l'atto di coscienza di questa constatazione. (...) Quando l'uomo si dirige verso un "fine", li egli si mostra come incompleto. Ma l'Essere Universale non ha fini, non ha scopi, non si evolve, non muta e non si trasforma, non progredisce verso nessun luogo, egli è il movimento, ma è immobile, egli è il mutamento, ma è sempre identico a sé stesso.
E' il fine la più grande lacerazione dell'uomo, non vi è nessun fine da raggiungere, ivi compresa la Verità, la Bellezza o la Perfezione e tanto meno una liberazione.
Qualsiasi conoscenza che fa leva sul desiderio di accumulare, di incrementare, di arricchirti, di espanderti, di accrescerti, non è vera conoscenza. Solo ciò che non solo è inutile ma che addirittura implica una perdita, può dirsi Conoscenza." (*)
(*) Passi liberamente tratti da: L'INGANNO DELLA LIBERTA' di Emanuele Franz - Audax Editrice
"Our insignificant freedom is to put or remove a sock from a closet, but we can neither destroy the closet nor leave the room." (*)
Every being is a world complete with everything.
Every being is a world complete with everything. If a master tells you to achieve perfection, he indeed silences your imperfection. Religions, priests, teachers, offer us a reward, a salvation. Some in one way, some in another, announce to us the redemption of the Soul, a lost paradise to be reconquered, a peace, a bliss, an increase in merit, in knowledge, in moral strength, in goodness, in perfection, in purity. In this way they leverage your greed, (...) if you obtain salvation by exchanging it for atonement, then this is a sale (...) therefore freedom becomes a currency of exchange, to have something else .
"But man is born already perfect, and at birth he already possesses Beauty and Truth, he is complete with everything. Why then seek what one already possesses? The moment one seeks Truth, Perfection and Beauty, one affirms a defective condition that does not correspond to the Nature of Beings.
Every Being is a world complete with everything. (...) Perfection is truly the act of consciousness of this observation. (...) When man moves towards an "end", there he shows himself to be incomplete. But the Universal Being has no ends, it has no purposes, it does not evolve, it does not change or transform, it does not progress towards any place, it is movement, but it is immobile, it is change, but it is always identical to itself same.
The goal is man's greatest laceration, there is no goal to be achieved, including Truth, Beauty or Perfection, much less liberation.
Any knowledge that leverages the desire to accumulate, to increase, to enrich yourself, to expand, to grow, is not true knowledge. Only that which is not only useless but which actually implies a loss can be called Knowledge." (*)
(*) Passages freely taken from: THE DECEPTION OF FREEDOM by Emanuele Franz - Audax Editrice